Come Gustarlo

Il Syrah che riflette il terroir siciliano di Ispica
Il Vino Rosso Syrah Krio, prodotto dalla cantina Curto, incarna l’instancabile dedizione e passione di un’azienda a conduzione familiare. Situata nella suggestiva Ispica, provincia di Ragusa, questa cantina prospera in un territorio intriso di viticoltura grazie al suo microclima distintivo, perfetto per le varietà autoctone. Francesca Curto, la guida di questa azienda, si è posta l’ambizioso obiettivo di creare vini autentici, radicati nella tradizione siciliana. Ogni bottiglia di questo vino rosso rappresenta un impegno meticoloso, dalla cura delle viti alla gestione attenta dei processi in cantina. Il risultato è un prodotto di alta qualità che testimonia l’impegno costante e la dedizione alla tradizione vinicola siciliana. Questa etichetta mira ad esaltare il carattere del Syrah, un vitigno che in queste terre ha trovato un’interessante espressione varietale.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve Syrah si svolge durante la prima decade di settembre. Questa fase coinvolge un processo di raccolta manuale delle uve, mirato a garantire la massima selezione e qualità direttamente nelle vigne. Ciò permette una valutazione accurata della maturazione e della sanità delle uve. Una volta giunte in cantina, le uve vengono sottoposte a una scrupolosa diraspatura e pigiatura. Il mosto ottenuto passa poi attraverso una fase di macerazione sulle bucce, che può variare da 8 a 15 giorni. La fermentazione alcolica prende vita in vasche d’acciaio inox, dove la temperatura è attentamente controllata, oscillando tra i 26 e i 30 °C. Il processo produttivo del Vino Rosso Syrah Krio culmina con un periodo di affinamento in barrique di rovere francese, seguito dall’imbottigliamento e un ulteriore affinamento in bottiglia per completare la sua evoluzione.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vino Rosso Syrah Krio è un vino che si riconosce nel calice con un rosso rubino intenso e compatto. Al naso arrivano le note di frutta rossa matura, come la ciliegia e la prugna, seguono poi note di liquirizia e pepe nero, tipica del Syrah. Al palato si percepisce una buona struttura, i tannini sono maturi ed evoluti, dando volume al sorso ed un finale dai rimandi aromatici. Gli abbinamenti di questo vino rosso prediligono le carni rosse, arrosti e brasati, ma si accosta bene anche primi con sughi d carne saporiti e formaggi stagionati.