Come Gustarlo

Un Metodo Classico tutto Pugliese
Il Vino Spumante Brut Metodo Classico è la versione di Bombino Bianco vinificato secondo i principi del Metodo Classico dalla cantina Petrilli, situata a Lucera, in provincia di Foggia, questa etichetta è un’ode al territorio. I vini di Petrilli, sono stati definiti dalla guida Slowine, come “patrimonio dell’umanità”. Una raffinata espressione di come un vitigno autoctono Pugliese, possa diventare una bollicina fine ed elegante, tutta da scoprire.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve destinate a diventare il Vino Spumante Brut Metodo Classico sono vendemmiate manualmente in cassetta nella seconda metà del mese di agosto. Una volta in cantina i grappoli interi vengono pressati a cui segue una decantazione statica del mosto. Il processo di vinificazione viene poi proseguito in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 16°C. Il vino base verrà poi imbottigliato con l’aggiunta di lieviti selezionati, e lasciato sui propri lieviti per almeno 24 mesi prima della sboccatura.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vino Spumante Brut Metodo Classico, si presenta nel calice di un color giallo paglierino brillante, dal quale si riconoscono le fini e numerose bollicine. Al naso si esprime con sentori di frutta a polpa bianca, come la pesca e la nespola ma anche di fiori, su un fondo tipicamente richiamante sentori di crosta di pane e lieviti. Un naso che invita ad un sorso che risulta essere sapido, fresco, cremoso e persistente. Un calice di bollicine che si abbina a freschi piatti a base di pesce, ideale con una frittura mista di pesce. Ottimo anche con taglieri di salumi tendenzialmente grassi, come mortadella e lardo di colonnata.