Come Gustarlo

Un Metodo Classico dell’Oltrepò Pavese
Il Vino Spumante di Qualità Brut Organza è uno spumante Metodo Classico della cantina Marchesi di Montalto, i cui vigneti si trovano nel comune di Montalto Pavese, in provincia di Pavia. Nel 2000 Gabriele Marchesi, ha deciso di creare il progetto “Pinot Nero e Riesling No Limits” Una selezione di diversi cloni di Riesling Renano e Pinot Nero che meglio hanno saputo esprimere questi terreni, senza porsi alcun limite nella ricerca di un’espressione qualitativa che rappresentasse sia la qualità del territorio, sia la qualità del vigneto, sia la qualità delle esperte mani che curano questo vino dalla terra alla cantina. Questo Metodo Classico viene prodotto con entrambe le varietà, racchiudendo la sintesi di ciò che Gabriele Marchesi vuole esprimere.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Vino Spumante di Qualità Brut Organza viene realizzato con un’accurata selezione di uve Pinot Nero ed una minor parte di Riesling Renano raccolte manualmente in cassetta anticipando alla fine di agosto per mantenere viva l’acidità. Le uve, una volta arrivate in cantina, vengono sottoposte ad una pressatura soffice, quindi si avrà la fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d’acciaio inox. Le vinificazioni dei due vitigni vengono effettuate separatamente. I due vini base vengono quindi assemblati alla primavera successiva la vendemmia e poi imbottigliati per la rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico. Dopo la presa di spuma, lo spumante resta ad affinare sui lieviti per 18 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vino Spumante di Qualità Brut Organza si presenta al calice con un giallo paglierino con leggeri riflessi dorati, il perlage è fine e persistente. Al naso si presenta in un bouquet delicato ma decisamente fruttato, arrivano note di pesca a polpa bianca, pera e ananas, la parte floreale si riconosce con sentori di gelsomino e ginestra. Al sorso è fresco e cremoso, di facile beva. Si abbina bena a cruditè, alle tartare e ai carpacci. Ottimo anche come calice per un aperitivo.