Come Gustarlo

Il Riesling in un metodo Classico? Si, Calatroni ci racconta il suo esperimento
Il Vino Spumante di Qualità Riesling Brut Inganno 572 è un’eccellenza firmata dall’acclamata cantina Calatroni, fiore all’occhiello di una tradizione familiare dedicata alla produzione di vini d’alta gamma, spiccano nella ristretta schiera delle etichette prestigiose del territorio. In questo angolo di paradiso collinare dell’Oltrepò Pavese, in cui l’enologia italiana trova nuova luce. Le viti abbracciano con gratitudine le radiazioni solari, prosperando grazie a un microclima unico e alle competenze dei viticoltori che onorano il territorio con antica saggezza e moderna sapienza. L’incantevole Vino Spumante di Qualità Riesling Brut Inganno 572 diviene il portavoce della leggenda di Albonio, tessendo l’epico racconto in cui i pavesi riuscirono a preservare la purezza delle 12 vergini, astutamente ingannando il sovrano.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Vino Spumante di Qualità Riesling Brut Inganno 572 viene realizzato con un’accurata selezione di uve Riesling Renano in purezza raccolte manualmente in cassetta, coltivate ad un’altitudine di circa 340 metri sul livello del mare. Le uve, arrivate in cantina vengono sottoposte ad una pressatura soffice, dopo di che si procede con la fermentazione del mosto alla temperatura controlla di 16 °C in vasche di acciaio inox per almeno 3 settimane. Dopo aver dato vita al vino base, viene sottoposto ai principi del Metodo Classico, quindi una rifermentazione in bottiglia ed un successivo affinamento sui lieviti di 9 mesi. Dopo la sboccatura il vino resta ad affinare in bottiglia per altri 3 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vino Spumante di Qualità Riesling Brut Inganno 572 si presenta al calice con un giallo paglierino impreziosito da riflessi dorati, il perlage è fine e persistente. Al naso prevale la sensazione fruttata, un forte sentore di mela renetta appena raccolta, una fragranza che avvolge il nostro palato. In bocca è rotondo, presenta una buona cremosità che inebria il palato, sfoggia una grande freschezza ed un finale piuttosto lungo. Ottimo per l’aperitivo, ma dà il meglio di sé abbinato con finger food di pesce o con una gran cena di sushi.