Come Gustarlo

Uno spumante delicato per le occasioni speciali
Gli spumanti prodotti in Veneto rappresentano una preziosa tradizione enologica, profondamente radicata nella cultura della regione, il Vino Spumante Extra Dry Le Gran Ocasion ne è un perfetto esempio. L’azienda Vallis Mareni, situata nel comune di Miane, provincia di Treviso, è un’eccellenza vinicola che riflette appieno l’autenticità del territorio veneto e la sua cultura enologica. Questo spumante è pensato per accompagnare le grandi occasioni con eleganza e raffinatezza. Pur essendo realizzato con le stesse uve del celebre Prosecco ha un nome che riflette il suo intento distintivo e speciale. La produzione di spumanti in Veneto è un’arte che unisce tradizione e innovazione, offrendo esperienze enogastronomiche uniche, avvolte nell’atmosfera conviviale e festosa di questa meravigliosa regione italiana.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Vino Spumante Extra Dry Le Gran Ocasion è frutto di una meticolosa produzione che inizia con la raccolta delle uve, selezionate con cura da fine settembre a metà ottobre, direttamente in vigna. Una volta giunte in cantina, le uve vengono sottoposte a una vinificazione in bianco, un processo che prevede un pressatura soffice seguito dalla fermentazione alcolica a 20 °C. La fase successiva è la presa di spuma secondo Metodo Charmat-Martinotti, una delicata rifermentazione che avviene in autoclave, grandi recipienti di acciaio chiusi. Durante questo processo, la temperatura è costantemente mantenuta tra i 12 e i 14 °C, permettendo la formazione delle preziose bollicine senza alterare la fragranza e il profilo aromatico. Il vino viene sottoposto al dosaggio e filtrazione in ambiente isobarico, ovvero a pressione costante, per evitare la dispersione dell’anidride carbonica, elemento chiave per la freschezza e l’eleganza dello spumante.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vino Spumante Extra Dry Le Grand Ocasion ha un colore giallo paglierino scarico, tendente al verdolino ricamato da un fine e incessante perlage. Al naso presenta profumi piacevolmente fruttati di delicata qualità, che ricordano in modo evidente la mela golden matura, avvolti in leggere sensazioni floreali di fiori d’acacia. In bocca regala una bella freschezza, un sorso snello di grande morbidezza. un bell’equilibrio chiuso sul finale da una buona persistenza e da un retrogusto fruttato. L’abbinamento è molto duttile, può aprire un pranzo, accompagnare gli antipastini di pesce iniziali come le tartare o chiudere lo stesso, senza dimenticare occasioni conviviali come l’aperitivo.