Come Gustarlo

Uno spumante da sole uve Groppello
Il Vino Spumante Rosé Brut Bolle di Micaela è ottenuto da uve 100% Groppello, il vitigno autoctono della Lombardia coltivato sulle rive del Lago di Garda fin dal 1500 e ad oggi considerato il varietale più importante della regione. Nella versione della cantina Conti Thun, il vino spumante che ne deriva è un vino di notevole freschezza e di buona acidità, anche grazie alla forte interazione tra terreni e clima del Lago di Garda, con vitigni allevati su colline moreniche con terreni costituiti da materiale limoso ed argilloso. Il vino spumante che ne deriva è quindi un vino dalla forte mineralità e dalla spiccata sapidità che ben esprimono l’interazione con il microclima del terroir circostante.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Vino Spumante Rosé Brut Bolle di Micaela viene prodotto a partire da fine agosto, quando le uve colte con vendemmia anticipata vengono portate in cantina ed avviate alla spumantizzazione. Dopo una prima pressatura soffice con breve sosta sulle bucce per ottenere il colore rosè, il mosto che ne risulta viene avviato alla fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata. Dopo la svinatura, il vino viene lasciato rifermentare in botti di acciaio secondo Metodo Charmat-Martinotti fino alla presa di spuma.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vino Spumante Rosé Brut Bolle di Micaela è uno spumante che si presenta nel calice con un colore rosa tenue, brillante, ed un perlage fine e persistente. All’olfatto sprigiona intensi sentori di fragolina di bosco, melograno e lampone, con cenni agrumati di lime e pompelmo e cenni floreali di biancospino, chiudendo con una note minerale che rende il tutto più intenso. Il sorso è più che fresco, di ottima sapidità grazie all’interazione tra uve e terroir, con buon equilibrio tra durezze e morbidezze. Ideale in abbinamento con salumi e formaggi durante un aperitivo, può essere accompagnato anche a piatti a base di carni bianche e di pesce, in particolar modo si presta all’abbinamento con tartare di pesce e crostacei, ma può essere anche accompagnato a preparazioni a base di vegetali con la presenza di burro.