Come Gustarlo

Il Vinupetra è un’espressione dell’Etna e di Salvo Foti
Il vino Etna Rosso DOC Vinuperta, è una creazione della cantina I Vigneri, capitanata da Salvo Foti, considerato ad oggi uno dei migliori enologi italiani, e pioniere della viticoltura locale. Un territorio pieno di risorse, quello dell’Etna, caratterizzato da sostanziali differenze climatiche anche all’interno della stessa contrada generando così microclimi unici per la coltivazione della vite e che regala vini di grande mineralità, freschezza e certamente diversità. Salvo Foti, ha da sempre avuto l’obiettivo di creare “Vini Umani”, che rispettassero cioè l’ambiente e le persone. Tutti i suoi collaboratori sono originari dell’Etna, e molti lavorano con lui da più di 25 anni. Le uve destinate di 80% NerelloMascalese, 10% Nerello Cappuccio, 10% Granache, Francisi, sono coltivate nella Vigna Calderana, che conta vigne ultracentenarie.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve volte alla produzione di Etna Rosso DOC Vinuperta vengono vendemmiate manualmente nella seconda decade di ottobre, ed una volta conferite in cantina sono sottoposte a pigiatura ( 30% con i raspi). Il processo di macerazione con le bucce avviene in tini di legno da 2500 litri per un tempo lungo almeno 15 giorni. Negli stessi contenitori avviene la fermentazione alcolica con l’aggiunta di lieviti autoctoni ed ha una durata di 10 giorni. Una volta che il mosto è diventato vino, viene trasferito in botti da 225 e 500 litri per un intero anno. Una leggera filtrazione avviene in fase di imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il calice contenente il Etna Rosso DOC Vinuperta si veste di un color rosso rubino intenso, ed emana con grande classe e raffinatezza sentori di ciliegia e fiori rossi, un naso dinamico che si trasforma poi con cenni minerali e speziati, si riconoscono quindi sentori di tabacco e pepe nero. Un profilo olfattivo che rispecchia senz’altro quello gustativo, un vino caloroso, sapido, molto fresco, dal tannino fine che risulta senz’altro di gran fasciano. Un etichetta che esprime al meglio le qualità locali e che si abbina a piatti a base di carne rossa, che sia in umido, alla brace, o brasata. Ideale anche con primi a base di sughi di selvaggina. Da provare anche con formaggi erborinati.