Come Gustarlo

Il Nebbiolo Langhe Doc di Claudio Mo
Claudio Mo, il proprietario della Cascina Carlòt , da anni esprime l’amore per la sua terra, seguendo e non influenzando i ritmi della natura, ponendo le basi per creare un’azienda regolata dai principi della biodiversità. Dal rispetto del territorio, e quello per i suoi frutti, i vigneti di Cascina Carlòt, situati nei comuni di Vezza d’Alba e Santo Stefano Belbo, ci regalano un Nebbiolo, tipico, dalla facile beva, che però si fa riconoscere, con i suoi sentori di violetta, frutti rossi dal finale speziato. Ottimo abbinamento con i piatti tipici del territorio, selvaggina, primi di carne e con formaggi poco stagionati.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Dopo la vendemmia manuale, unico metodo di raccolta della Cascina Carlòt, avviene il conferimento in cantina delle uve di Nebbiolo che vengono diraspate e pigiate per poi essere macerate e fermentate in vasche di acciaio Inox a temperatura controllata per circa 2 settimane, per una lenta e dolce estrazione di tannini più morbidi e avvolgenti. al termine anche della fermentazione malolattica, il Nebbiolo Langhe DOC Viu trascorre un periodo di maturazione in acciaio per 4 mesi, viene poi imbottigliato e lasciato a riposare per 6 mesi prima di essere pronto alla degustazione.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Nebbiolo Langhe DOC Viu è un vino dal colore rosso rubino intenso dai riflessi violacei. Come tipicamente accade nel Nebbiolo, nel calice riconosciamo sentori di violetta, rosa, ciliegia e lampone. Sicuramente un naso fresco, intenso e fine. Al gusto lo troviamo, secco ma fresco, caldo ma dal tannino moderato che lasciano in bocca un finale persistente, per una bottiglia che si lascia finire. Buon abbinamento con piatti di carne rossa, primi di carne bianchi, cinghiale in umido o anche come compagno di pranzi e cene giornalieri.