Come Gustarlo

Il Trebbiano d’Abruzzo DOC, intenso e deciso
Il vino Zaccagnini Il Bianco di Ciccio Trebbiano d’Abruzzo DOC è un vino intenso e deciso che racconta una tradizionale vinificazione di questo vitigno a bacca bianca, secolarmente impiantato in Abruzzo. Di carattere e deciso, è figlio di uve coltivate in una zona pedemontana capace di donare grande freschezza e vivacità ai vini ottenuti da queste uve, con terreni argillosi, molto minerali, che risentono del benevolo influsso della vicina Majella, montagna abruzzese che funge da modificatore del clima nella zona di Bolognano, ove sono collocati i vigneti.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il vino Zaccagnini Il Bianco di Ciccio Trebbiano d’Abruzzo DOC viene prodotto a partire da fine agosto, quando le uve vengono colte e portate in cantina. Dopo la pressatura soffice delle uve, seguita da illimpidimento, la fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio con temperatura controllata. Il vino ottenuto dalla fermentazione viene lasciato maturare alcuni mesi nelle vasche di acciaio e successivamente lasciato affinare in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il vino Zaccagnini Il Bianco di Ciccio Trebbiano d’Abruzzo DOC è un vino di colore giallo paglierino che sprigiona intensi aromi di frutta a polpa bianca, in particolare di pera e mela golden, vertendo poi su aromi floreali, agrumati di limone e pomplemo, con un finale che ricorda la frutta secca. Il sorso è più che fresco, minerale e sapido, con una vivace acidità che eleva le morbidezze. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di pesce e crostacei, in particolare con crudi e primi piatti di mare, trova un ottimo abbinamento anche con formaggi freschi, piatti della cucina vegetariana e secondi di pesce ben strutturati.