Come Gustarlo

Un vivace Montepulciano d’Abruzzo da zona pedemontana
Il Zaccagnini Tralcetto Montepulciano d’Abruzzo DOC è un vivace Montepulciano d’Abruzzo di pronta beva ottenuto da uve coltivate in provincia di Pescara, a Bolognano, in un territorio pedemontano che risente dei benevoli influssi della Majella, montagna poco distante che garantisce un clima sempre ventilato e con temperature mitigate d’estate e mai troppo fredde d’inverno. Fruttato e speziato, è un vino che ben si presta a svariati abbinamenti culinari, in particolar modo durante aperitivi e occasioni di convivio con gli amici.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Zaccagnini Tralcetto Montepulciano d’Abruzzo DOC viene prodotto a partire dalla seconda decade di settembre, quando le uve vengono colte e portate in cantina. Dopo la pressatura soffice delle uve, il mosto fiore viene avviato alla fermentazione alcolica in vasche di acciaio con temperatura controllata. Il vino ottenuto dalla fermentazione viene lasciato maturare alcuni mesi in vasche di acciaio e successivamente lasciato affinare in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Zaccagnini Tralcetto Montepulciano d’Abruzzo DOC è un vino di colore rosso porpora che sprigiona aromi di frutti rossi surmaturi, in particolare di prugna e ciliegia, vertendo poi su leggeri ma eleganti aromi di rosa rossa, pepe nero e liquirizia, dimostrando il carattere deciso del varietale. Il sorso è caldo, di buona persistenza, con un’intensa retronasale di frutti rossi ed una spiccata acidità che eleva il finale tannico. Ideale in abbinamento con carni ovine, in particolar modo con l’abbinamento territoriale a base di arrosticini, trova un ottimo abbinamento anche con carni rosse e bianche alla brace o con salumi e formaggi durante un aperitivo. Buono anche l’abbinamento con primi piatti di terra ben strutturati.