Come Gustarlo

Una dolce versione di Albana secondo Zavalloni
Il Romagna Albana Dolce DOCG offre una prospettiva affascinante del vitigno autoctono Albana. Stefano Zavalloni, con una profonda comprensione del notevole potenziale delle uve di questa regione, si impegna appassionatamente nella produzione di vini di eccellente qualità. La filosofia enologica di Zavalloni è fondata su un profondo rispetto per il terroir, una dedizione che si riflette concretamente nella sua cantina. Qui, la ricerca costante della massima espressione delle sfumature delle uve nella creazione dei vini è una priorità costante. Il Romagna Albana Dolce DOCG emerge come ambasciatore autentico di questa filosofia, rivelando nel calice una rappresentazione genuina della storia e della tradizione vinicola di questa regione. Proposto come vino fermo dolce, questo vino bianco racconta in modo autentico il territorio, celebrando i suoi intensi aromi e la vivace freschezza che lo contraddistinguono.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La produzione del Romagna Albana Dolce DOCG inizia con una vendemmia manuale, selezionando un periodo in cui le uve raggiungono una gradazione zuccherina che non superi i 15% vol. di alcol potenziale. In cantina, alla diraspatura e pigiatura, segue una breve criomacerazione. Segue la pressatura soffice e l’avvio della fermentazione alcolica, condotta lentamente a bassa temperatura. Quando il vino ha raggiunto i 9-10% vol. di alcol, la fermentazione alcolica viene arrestata mediante abbassamento della temperatura. Il processo si conclude con un breve affinamento in acciaio inox con a cui segue l’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Romagna Albana Dolce DOCG si manifesta nel calice con una tonalità giallo paglierino adornata da lievi sfumature dorate. All’olfatto, emergono nettamente le note fruttate, evocando il profumo succulento di mela e banana, seguite da sfumature aromatiche intense di note floreali che aggiungono complessità al bouquet aromatico. Il gusto di questo vino è un’armonia perfetta in cui la dolcezza si bilancia con una freschezza distintiva. Una piacevole sensazione sapida accompagna il sorso, conducendo a un finale lungo e appagante. Questo vino si sposa splendidamente con dolci raffinati, piccola pasticceria e creme, offrendo un’esperienza gastronomica che celebra la complessità aromatica e la freschezza di questo vino dolce.