Come Gustarlo

Un fresco Sangiovese, simbolo della Romagna
Il Sangiovese di Romagna DOC è un’interpretazione del Sangiovese proposta dalla cantina Zavalloni, una sincera espressione della tradizione vinicola romagnola. Stefano Zavalloni riconosce a grande vocazione viticola delle colline di Cesena, in particolare della località di Madonna dell’Olivo, e da questa cerca sempre di tirar fuori la miglior qualità delle uve che coltiva. La sua filosofia, infatti, parte proprio dall’attenzione nei vigneti, dando sempre la priorità alla materia, seguita dalla lavorazione in cantina, che deve semplicemente portare la migliore espressione di quello che la campagna ha di meglio da offrire.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve di Sangiovese si ha nella seconda metà di settembre, selezionate accuratamente. In cantina il processo è quello di una tradizionale vinificazione in rosso, quindi diraspatura e pigiatura, per lasciare poi il mosto a macerare sulle bucce. La macerazione si protrae per circa due settimane, con l’avvio della fermentazione alcolica, in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata. Il Sangiovese di Romagna DOC, prima di essere imbottigliato, resta a riposare negli stessi contenitori d’acciaio, per circa 4 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Sangiovese di Romagna DOC si distingue con la sua tonalità rosso porpora, sfumando elegantemente verso il rubino. All’olfatto, questo vino rivela un bouquet floreale che evoca l’essenza stessa delle rose. Il profumo delicato è poi seguito da intriganti note di frutta rossa appena raccolta. Qui, l’inconfondibile aroma di ciliegie mature e lampone si fonde in un abbraccio profumato. Al palato, sebbene i tannini facciano sentire la loro presenza, non sono pervasivi risultato equilibrati. La freschezza intensa rende il sorso piacevole, andando su un finale di buona persistenza. Questo vino è un compagno perfetto per un tagliere di salumi e formaggi freschi, incantevole con antipasti a base di prodotti di terra, un’esplosione di sapore accanto a una torta salata o delle bruschette. Ma non dimentichiamoci del suo calice quotidiano, un tocco di freschezza che trasforma ogni sorso in un’autentica celebrazione.