Come Gustarlo

Un Sangiovese che richiama la tradizione della Romagna
Il Sangiovese di Romagna DOC Superiore prodotto da Zavalloni si distingue come un’elegante interpretazione del celebre vitigno Sangiovese. Stefano Zavalloni ha una chiara visione dell’eccezionale potenziale viticolo di questa terra e si dedica con fervore a ottenere la massima qualità dalle uve da lui coltivate. Al centro della sua filosofia enologica c’è un profondo rispetto per il vigneto. Questo impegno si riflette in modo tangibile nella cantina, cercando sempre la miglior espressione delle uve, nei vini che produce. In questo contesto, il Sangiovese di Romagna DOC Superiore di Zavalloni emerge come un autentico ambasciatore di questa filosofia, portando con sé le caratteristiche distintive della regione e della varietà di uva.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve Sangiovese si verifica nella seconda metà di settembre e coinvolge una meticolosa selezione dei grappoli a seguito di una raccolta manuale. In cantina, segue un processo di vinificazione in rosso che inizia con la diraspatura e la pigiatura delle uve per poi consentire al mosto di macerare sulle bucce. Questa fase di macerazione si estende per circa due settimane, con l’avvio della fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox con rigoroso controllo della temperatura. Il Sangiovese di Romagna DOC Superiore, prima di essere imbottigliato, riposa per circa 6 mesi negli stessi contenitori d’acciaio. Durante questo periodo di maturazione, il vino sviluppa la sua complessità e acquisisce caratteristiche sensoriali distintive, definendo così il suo profilo gustativo finale.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Sangiovese di Romagna DOC Superiore si presenta nel calice con una tonalità di rosso rubino intensa. Al primo incontro con il naso, questo vino svela un’interessante sinfonia sensoriale. Emergono note floreali affascinanti che si fondono elegantemente con le fragranze di frutta rossa fresca, in particolare la ciliegia. Questa complessità aromatica è un viaggio olfattivo attraverso la natura stessa del Sangiovese. Il sorso offre un’esperienza piacevole e fresca, caratterizzata da tannini maturi e ben equilibrati, che avvolgono il palato con grazia e precisione. Questo vino è un compagno versatile, adatto a ogni portata del pasto. Si sposa magnificamente con piatti di carne, celebrando la tradizione culinaria in tutto il suo splendore. Ma non si limita solo a questo, poiché si integra perfettamente anche con antipasti sfiziosi e si eleva al meglio con i primi piatti della tradizione.