Antipasti, Ricette

Olive ascolane, ricetta, curiosità e i vini da abbinare

Olive all’Ascolana: Il Croccante Gioiello della Tradizione Marchigiana

Le Olive all’Ascolana sono un’autentica delizia gastronomica, orgoglio della tradizione culinaria delle Marche. Questo piatto ricco di sapore e storia è un’eccellenza che conquista il palato con la sua croccantezza irresistibile e il ripieno succulento. Scopriamo insieme i segreti per preparare e gustare al meglio queste prelibatezze.

Le Olive all’Ascolana hanno origini antiche e rappresentano un simbolo della città di Ascoli Piceno. La loro preparazione artigianale e l’uso di ingredienti di alta qualità rendono questo stuzzichino unico nel suo genere. Si consiglia di gustarle calde per apprezzarne appieno la consistenza e i sapori.

     

Ingredienti

  • Olive verdi grandi (250 g)
  • Carne di manzo macinata (150 g)
  • Carne di maiale macinata (150 g)
  • Pane grattugiato (50 g)
  • Uova (2)
  • Formaggio Pecorino grattugiato (50 g)
  • Prezzemolo fresco tritato (2 cucchiai)
  • Aglio tritato (1 spicchio)
  • Noce moscata (qb)
  • Sale e pepe (qb)
  • Farina e olio per la frittura

 

Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.

Tertulia Savini Trebbiano d’Abruzzo DOC 2023

Il prezzo originale era: 7,80 €.Il prezzo attuale è: 5,70 €.

 

Preparazione

  1. Preparate il ripieno mescolando la carne, il pane grattugiato, le uova, il Pecorino, il prezzemolo, l’aglio, la noce moscata, il sale e il pepe.
  2. Denocciolate le olive lasciandole intere.
  3. Riempite le olive con il ripieno preparato.
  4. Passate le olive farcite nella farina e poi nelle uova sbattute.
  5. Friggetele in olio caldo fino a quando saranno dorate.

Per una versione più leggera, optate per la cottura al forno anziché la frittura. Riducete le quantità di carne e utilizzate olive di dimensioni più piccole per una porzione controllata.

Abbinamenti enologici

L’esplosione di sapori delle Olive all’Ascolana trova un perfetto equilibrio con vini bianchi secchi come il Verdicchio o il Pecorino. Se prediligete i rossi, un Rosso Conero o un Montepulciano d’Abruzzo aggiungerà una nota robusta alla vostra esperienza gastronomica.

Le Olive all’Ascolana sono un vero capolavoro di cucina italiana, e Baccoperbacco enoteca online è la destinazione ideale per esplorare abbinamenti enologici perfetti. Scoprite altre ricette tradizionali e preparatevi a deliziare il vostro palato con l’autenticità delle Olive all’Ascolana. Buon divertimento culinario e alla vostra salute!

Erpacrife Moscato Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero 2016

Il prezzo originale era: 56,10 €.Il prezzo attuale è: 41,10 €.

Champagne Rosé Brut Grand Cru Vesselle

Il prezzo originale era: 85,30 €.Il prezzo attuale è: 61,20 €.

Trento DOC Brut Cenci

Il prezzo originale era: 29,20 €.Il prezzo attuale è: 21,30 €.

Santone Trebbiano d’Abruzzo DOC 2023

Il prezzo originale era: 14,10 €.Il prezzo attuale è: 10,10 €.

Moscato Giallo Secco Vigneti delle Dolomiti IGT 2021 Nicolodi

Il prezzo originale era: 20,80 €.Il prezzo attuale è: 15,80 €.

Kerner Vigneti delle Dolomiti IGT Cembrani d’Autore 2021 Nicolodi

Il prezzo originale era: 21,40 €.Il prezzo attuale è: 16,10 €.

Luna Janca I Borboni Coda di Volpe Benevento IGP 2022

Il prezzo originale era: 21,10 €.Il prezzo attuale è: 15,20 €.

Macerato Furlani Vino Frizzante Sui Lieviti

Il prezzo originale era: 23,60 €.Il prezzo attuale è: 17,80 €.

Ae La Chimera Valsusa Spumante Rosé DOC Brut Nature

Il prezzo originale era: 34,20 €.Il prezzo attuale è: 25,60 €.

Collecivetta Pasetti Pecorino Abruzzo DOP 2023

12,60