Primi, Ricette

Pasta con le sarde, ricetta, curiosità e i vini da abbinare

Pasta con le Sarde: Un Viaggio nei Sapori della Sicilia!

La pasta con le sarde è un piatto che ti porterà direttamente in un viaggio culinario in Sicilia. Questa ricetta tradizionale è una celebrazione dei sapori mediterranei, con un mix irresistibile di ingredienti freschi e saporiti.

Curiosità: Questo piatto ha origini antiche e affonda le radici nella cultura siciliana. Le sarde sono pescate abbondantemente nelle acque dell’isola, rendendo questo piatto una pietanza tradizionale amata da generazioni di siciliani.

            

Ingredienti

Per 4 persone, avrai bisogno di:

  • 320 g di pasta (preferibilmente bucatini)
  • 300 g di sarde fresche
  • una cipolla
  • una bustina di zafferano
  • uvetta
  • pinoli
  • finocchietto selvatico fresco
  • olio d’oliva extra vergine
  • sale e pepe nero.

 

Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.

Riserva Quartella Longariva Cabernet Vigneti delle Dolomiti IGP 2019

Il prezzo originale era: 28,50 €.Il prezzo attuale è: 20,80 €.

Tenuta Ulisse Trebbiano d’Abruzzo DOP

Il prezzo originale era: 15,40 €.Il prezzo attuale è: 11,10 €.
2023

 

Preparazione

Inizia pulendo le sarde, rimuovendo teste, interiora e lisca centrale. In una padella, soffriggi la cipolla tritata in olio d’oliva. Aggiungi le sarde e falle cuocere fino a quando saranno dorate. Nel frattempo, in un piccolo recipiente, fai sciogliere lo zafferano in poca acqua calda. Aggiungi l’uvetta ammollata in acqua tiepida e i pinoli alle sarde. Aggiungi quindi lo zafferano sciolto e fai cuocere per alcuni minuti. Cuoci la pasta al dente in abbondante acqua salata. Scola la pasta e aggiungila al condimento alle sarde. Completa con finocchietto selvatico fresco, sale e pepe a piacere.

Per una versione più leggera, opta per la pasta integrale e riduci leggermente la quantità di olio d’oliva.

Abbinamenti enologici

Questo piatto ricco e aromatico sposa bene con vini bianchi secchi o leggermente aromatici. Prova un Grillo, un Fiano di Avellino, un Vermentino, un Gavi o un Carricante. Questi vini completeranno perfettamente i sapori intensi della pasta con le sarde. Perché questo abbinamento? Le note di frutta e fiori di questi vini si armonizzano splendidamente con gli aromi delle sarde, dello zafferano e del finocchietto selvatico.

Ora hai tutte le informazioni per preparare un autentico piatto di pasta con le sarde e per esplorare i sapori della Sicilia. Per ulteriori ricette e abbinamenti enologici, visita Baccoperbacco enoteca online. Buon viaggio culinario! E ricorda, quando si tratta di cucina, è meglio fare un “buco” nello stomaco che nella pasta!

Lumeggio di Bianco Illuminati Controguerra Bianco DOC 2023

Il prezzo originale era: 11,10 €.Il prezzo attuale è: 7,90 €.

Amarone della Valpolicella DOCG Classico Sant’Urbano 2018 Speri

45,90 

Vient e Voria Venditti Benevento Bianco IGP 2022

Il prezzo originale era: 13,30 €.Il prezzo attuale è: 9,90 €.

Santone Trebbiano d’Abruzzo DOC 2023

11,00 

ioCloe Tonello Durella Monte Lessini DOC 2022

Il prezzo originale era: 19,80 €.Il prezzo attuale è: 13,80 €.

Tenuta Ulisse Trebbiano d’Abruzzo DOP

Il prezzo originale era: 15,40 €.Il prezzo attuale è: 11,10 €.
2023

ioEos Tonello Garganega Veneto IGT 2021

14,40 

Valpolicella DOC Classico Superiore Figari 2021 Villa Spinosa

19,80 

Rosato Colli Aprutini IGT 2021 San Lorenzo

10,30 

Amarone della Valpolicella DOCG Classico 2018 Brigaldara 1,5L Astucciato

100,50 

Case Vecie Brigaldara Amarone della Valpolicella DOCG 2017 1,5L Astucciato

115,30 

Amarone della Valpolicella DOC 20 anni dopo Guglielmi jago 1998 Villa Spinosa Cassa Legno

Il prezzo originale era: 274,00 €.Il prezzo attuale è: 197,00 €.